Gestire e organizzare un magazzino aziendale

Ore in aula

200

Struttura del percorso e Contenuti formativi

UC 589

Concetti di base delle tecnologie ICT. Uso del computer e gestione dei file. Elaborazione testi. Foglio elettronico. Reti informatiche e ambienti collaborativi. Database utilizzati nella gestione del magazzino: principali caratteristiche e funzionamento

Normativa di riferimento. L’organizzazione della protezione e prevenzione in azienda, le principali categorie di rischio e le misure preventive per la loro riduzione. Sicurezza e salute negli ambienti di lavoro, con particolare riferimento al reparto magazzino.

Concetti di base dell’information technology. Introduzione all’uso dei principali software applicativi. Reti informatiche e internet. Software di gestione del magazzino.

Verifiche quantitative e qualitative dei prodotti in ingresso e gestione delle eventuali non conformità. Tecniche di movimentazione e posizionamento dei prodotti.

UC 590

Tecniche di stoccaggio dei prodotti negli spazi dedicati. Funzionamento di macchinari e attrezzature di magazzino. Metodologie di immagazzinamento, rilevazione flussi e rotazione merci.

Gestione dei movimenti di merci e delle informazioni in entrata e in uscita. Imballaggio, etichettatura, preparazione delle merci al trasferimento.

La movimentazione manuale dei carichi (MMC) e i movimenti ripetuti degli arti superiori. Obblighi e competenze relativamente alle attività comportanti MMC o movimenti ripetuti degli arti superiori. Valutazione dei rischi connessi alla movimentazione manuale dei carichi e ai movimenti ripetuti. MMC – spinta e traino: fattori di rischio e protocolli di valutazione.

UC 594

Sistemi di stoccaggio. Sistemi di movimentazione. Sistemi di picking. Mappatura del magazzino. Misurazione delle performances di magazzino. Tracciabilità e rintracciabilità

Etimologia e significato dell’etichettatura; quadro normativo; aspetti legali; la presentazione e la pubblicità dei prodotti alimentari; la comunicazione al consumatore; denominazione di vendita e ingredienti; gli additivi; gli aromi, le sostanze aromatizzanti, gli enzimi, gli allergeni; analisi caratterizzanti per la stesura dell’etichetta nutrizionale; il termine minimo di conservazione; la data di scadenza; il nome e la sede del produttore o del confezionatore; la sede dello stabilimento di produzione o confezionamento; l’identificazione del lotto; le modalità di conservazione e utilizzazione; le istruzioni per l’uso; il luogo di origine o di provenienza; la quantità.

Imballaggi tradizionali; imballaggi intelligenti; meccanismi operativi di coordinamento per gestire le attività della squadra di lavoro; modalità di imballaggio dei prodotti per le spedizioni via aerea, via strada, via mare al fine di imballare correttamente i prodotti e assicurarne l’integrità durante il trasporto; principali caratteristiche dei materiali utilizzati per l’imballaggio; Trasporti interni e mezzi di contenimento. Classificazione dei trasporti interni per tipo di materiale; Solidi; Per tipo di funzionamento continuo.

Modalità di valutazione finale degli apprendimenti

Test di verifica finale

 

Fabbisogno occupazionale

Trova occupazione in tutte le aziende di produzione, commerciali e logistiche. È generalmente ricercato nel mercato del lavoro sia nel ruolo più operativo di movimentazione delle merci, sia nel ruolo di gestore della documentazione. A seguito di maturata esperienza professionale, può acquisire la responsabilità di interi settori operativi di magazzino con il relativo coordinamento di risorse.

Sii il primo ad aggiungere una recensione.

Accedi per lasciare una recensione